Guide di pesca

1° Corso di Guide di Pesca

Premessa

“Pescatour 1694” è un progetto territoriale finalizzato a valorizzare la pesca come motivazione turistica. Sono partner del progetto il Comune di Tenda (capofila), il Comune di Valdieri e la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato).

In ogni importante destinazione di pesca del mondo operano professionisti in grado di assicurare le migliori esperienze di pesca consigliando e accompagnando su richiesta i turisti e gli sportivi (individuati di seguito come ospiti). Quelle che vengono spesso chiamate “guide di pesca” costituiscono un fattore di sviluppo molto importante anche per il progetto “Pescatour 1694”; per questo i partner del progetto hanno ritenuto strategico attivare questo percorso per costituire il sistema “Fishing Guides”. La figura dell’esperto di pesca, di guida o accompagnatore di pesca non è una professione regolamentata, risultando pertanto libera nel rispetto delle norme generali. Il percorso di adesione al corso “Fishing Guides” non costituisce un’abilitazione ad una professione ma esclusivamente l’accreditamento qualitativo di esperti nel sistema, nel rispetto di un disciplinare di adesione e di collaborazione.

Sistema Fishing Guides

Tali esperti sono esclusivamente quelli verificati attraverso il previsto percorso di adesione. Tra le condizioni di adesione rientrano la condivisione degli obiettivi del progetto ed il pieno impegno a svolgere le funzioni collaborative e/o le condizioni operative di seguito precisate. Pubblicazione di una pagina personale on-line di presentazione dell’esperto con questi contenuti:

    • Breve presentazione personale e curriculum sulla pesca
    • Fototessera
    • Lingue parlate
    • Tecniche di pesca praticate con esperienza
    • Zone di pesca principali di azione
    • Calendario disponibilità
    • Tariffa del servizio
    • Recensioni ricevute dai clienti e risposte

Offrire la disponibilità, per quanto possibile, di essere presenti in divisa durante fiere e manifestazioni in modo da raccogliere un primo contatto con potenziali clienti ed essere allineati con le proposte dei pacchetti turistici che verranno creati

Il percorso formativo e il risultato che si vuole ottenere é il medesimo del “TRENTINO FISHING GUIDES”. Come riferimento si veda https://www.trentinofishing.it/guides

Informazioni organizzative

Il percorso di approfondimento in presenza, in aula e sul territorio, sarà sviluppato in più giornate, (venerdì, sabato e domenica) secondo lo specifico calendario prestabilito. Le giornate di lezione saranno alternate tra Tenda e Valdieri.

E’ obbligatoria la presenza a tutte le lezioni.

Le tematiche trattate nel percorso di approfondimento sono:

  • Marketing turistico, organizzazioni, ruoli, strategie. Focus approfondito sul sistema Fishing: visione, metodo ed obiettivi.
  • Quadro normativo che regola la pesca sportiva. Normative. Regime delle concessioni di pesca, ruolo delle Associazioni pescatori, tipologie di riserve, permessi di pesca.
  • Geografia, bacini e corsi d’acqua, aree di tutela, specie ittiche, attività di tutela, riproduzione e semina.
  • La figura della Guida di pesca all’estero e in Italia, caratteristiche, ruoli, esperienze, principi deontologici
  • Responsabilità dell’accompagnamento nel turismo. Le diverse figure professionali regolamentate e non regolamentate, le esperienze adottate per affrontare consapevolmente la questione della responsabilità.
  • Rischi tipici connessi alla frequentazione degli ambienti naturali di pratica della pesca; valutazione del rischio su base soggettiva (persone accompagnate); autonomia, esperienza, problematiche personali, attrezzatura.
  • Nozioni di primo soccorso
  • Tecniche di pesca, attrezzature e nuove tendenze
  • Parlare di pesca in lingua inglese

La partecipazione al percorso di approfondimento è di 50 ore sviluppate secondo il calendario allegato.

Per l’adesione formale al Sistema guide è prevista la sottoscrizione del disciplinare di comportamento e di collaborazione. E’ previsto un Test di verifica finale. Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza e profitto per guida di pesca.

Requisiti di ammissione al corso

L’ammissione al percorso di adesione al corso prevede i seguenti requisiti obbligatori

  • Maggiore età
  • Elevata esperienza di pesca in acqua dolce e delle diverse tecniche, descritte in un curriculum di pesca autodichiarato.
  • Licenza di pesca nazionale italiana e/o francese
  • Conoscenza della lingua inglese (a livello minimo di autonomia B1/ B2)

Percorso di adesione – Termini di presentazione

La fase di ammissione è prevista nel mese di ottobre 2020. Il percorso di adesione prevede queste fasi temporali:

10 ottobre 2020: temine ultimo per la presentazione della candidatura di adesione. La domanda di partecipazione al corso va presentata entro e non oltre il 10.10.2020 tramite la compilazione dell’apposito “Modulo di domanda” con allegato un Curriculum Vitae richiesto da inviare per mail all’indirizzo fishing.guides@alcotrapescatour.eu

30 ottobre 2020: pubblicazione della graduatoria dei selezionati al corso (16 posti disponibili, suddivisi in eguale numero tra italiani e francesi). Durante questo periodo si potranno svolgere per alcuni candidati dei colloqui di ammissione atti a verificare la veridicità delle informazioni riportate nella documentazione richiesta e a meglio capire le motivazioni personali legate all’iniziativa.

  • Candidati ammessi: il corso è gratuito (tutte le spese – iscrizione, vitto e alloggio, dotazione di box/armadietti individuali per le attrezzature – sono a carico dell’Organizzazione) e si terrà presso le due Fishing House di Tenda e Valdieri con una doppia attrezzatura fly fishing e spinning a disposizione delle Fishing Guides che verranno abilitate per avere le dotazioni di pesca essenziali per gli ospiti guidati eventualmente sprovvisti di attrezzatura specifica.
  • Partecipazione a percorso di approfondimento
  • Test di verifica finale
  • Adesione formale al Sistema guide con la sottoscrizione del disciplinare di comportamento e di collaborazione.

Ammissibilità e graduatoria di merito

Raccolte le richieste ricevute verrà istituita la “Commissione di Valutazione” composta dai componenti dell’Organizzazione del Corso: il Direttore del corso Giorgio Cavatorti, le Guide Omar Gade e Luca Castellani, un rappresentante per il Comune di Valdieri ed un rappresentante per il Comune di Tenda e il Coordinatore generale del progetto “Pescatour 1694” Simone Ardigò per stilare una graduatoria di merito a punteggio (da 100/100 sui seguenti 5 parametri di valutazione):

  • Esperienza e competenze 20 punti
  • Lingua/e conosciuta/e 20 punti
  • Motivazione 20 punti
  • Potenzialità 20 punti
  • Presenza 20 punti

Entro il 30 ottobre 2020 verrà pubblicata la graduatoria a punteggio dei selezionati al corso (16 posti disponibili) e verrà data comunicazione formale di risposta a tutti i candidati.

Modulo di domanda

La domanda di partecipazione al corso va presentata entro e non oltre il 10.10.2020 tramite la compilazione dell’apposito “Modulo di domanda” con allegato un Curriculum Vitae richiesto da inviare per mail all’indirizzo fishing.guides@alcotrapescatour.eu

Articoli recenti